Viaggiare: vivere esperienze che arricchiscono e trasformano.

Viaggiare non è semplicemente visitare luoghi, ma vivere esperienze che arricchiscono e trasformano. Questa filosofia è alla base del percorso della nostra intervistata Martina, su Instagram @asfarasyoucan_travel, una Travel Creator che ha fatto della sua curiosità e passione per la scoperta una vera e propria carriera. Inizia raccontandoci cosa significa per lei viaggiare, e subito emergono due parole chiave: evasione e arricchimento. “Viaggiare è un modo per evadere, certo, ma anche per arricchirsi. Ho sempre amato scoprire culture diverse, perché, anche se leggiamo e impariamo, l’esperienza diretta è unica.”

Viaggiare per lavoro non è semplice, soprattutto quando si dividono le giornate tra due impieghi diversi. Da blogger, il suo viaggio nel mondo
del travel content è iniziato nel 2016, con la nascita di un blog che oggi è il fulcro del suo lavoro. Un percorso che l’ha portata a trasformare
la sua passione in una professione, attraverso collaborazioni e nuove opportunità come Travel Designer.

Vediamo quindi come ha strutturato questa sua attività e quali sono i consigli che ha da offrire a chi desidera seguire la sua strada.

 

Qual è stato il tuo primo passo nel mondo dei viaggi e come gestisci il lavoro di Travel Creator?
Il mio blog è nato nel 2016, quindi ha diversi anni ormai. Inizialmente era il mio principale mezzo di espressione, a cui poi si sono aggiunti
i canali social, fondamentali oggi per chiunque lavori come Travel Creator. Successivamente, ho iniziato anche l’attività di Travel Designer, creando itinerari di viaggio personalizzati per chi mi segue. Divido il mio tempo tra questo lavoro e un altro impiego, quindi non posso dedicare
il 100% del mio tempo a viaggiare e creare contenuti, ma cerco di mantenere un equilibrio.

Quante volte riesci a viaggiare in un anno?
Il mio lavoro mi offre una certa flessibilità, il che mi permette di viaggiare spesso, anche fuori stagione, quando i costi sono più bassi. Inoltre,
ho costruito collaborazioni con enti del turismo e strutture, che mi permettono di esplorare nuovi luoghi. I viaggi più lunghi, come quelli intercontinentali, riesco a farli una o due volte l’anno, mentre nel resto del tempo mi concedo weekend o viaggi più brevi.

Qual è stato il momento in cui hai capito che eri sulla strada giusta?
Uno dei momenti più importanti è stato il mio primo viaggio in Sud-Est Asiatico. Ho scritto un articolo sul nord della Thailandia che è ancora oggi uno dei più letti sul blog. Al tempo c’erano pochissime informazioni in italiano su quella zona quindi è stato un vero salto nel vuoto.

Puoi raccontarci del tuo viaggio nel nord della Thailandia?
Il viaggio nel nord della Thailandia è stato davvero speciale. È successo poco dopo che avevo aperto il blog, e ancora ricordo quanto fosse
poco conosciuta quella zona, soprattutto tra i viaggiatori italiani. Sono andata controcorrente, seguendo il mio istinto, e ho deciso di visitare luoghi meno turistici come Chiang Mai e le montagne circostanti. Ho scoperto una Thailandia diversa da quella che molti immaginano:
templi nascosti, piccoli villaggi e paesaggi mozzafiato.
Quello che mi ha colpito di più è stata la genuinità della gente del posto, il loro modo di vivere semplice ma autentico. È stato un viaggio
che mi ha arricchito profondamente e quando ho scritto l’articolo sul blog, è stato subito un successo. Ancora oggi, anni dopo, è uno dei miei articoli più letti. Questo mi ha fatto capire che il mio approccio, quello di esplorare mete meno conosciute, poteva davvero fare la differenza
e catturare l’interesse dei lettori.

Come ti organizzi per la creazione dei contenuti durante i viaggi?
Tendo a fare le cose con calma. Preferisco godermi il viaggio e poi pubblicare i contenuti dopo, piuttosto che farlo in tempo reale. Anche per
la creazione di contenuti visivi, non pianifico ogni dettaglio in anticipo: lascio spazio all’improvvisazione e seguo il flusso del viaggio. Utilizzo principalmente un iPhone per le foto e i video, insieme a un gimbal per stabilizzare i video, quando possibile una mirrorless ma, in generale, cerco di viaggiare leggera.

 

Quali sono le maggiori difficoltà che incontri nella creazione di contenuti?
Le difficoltà maggiori sono quelle legate agli imprevisti come il maltempo o le folle, che rendono difficile scattare foto o creare video di qualità. Anche la mancanza di connessione in certi luoghi può rappresentare una sfida, ma ormai sono abituata a gestire questi imprevisti rapidamente.

Quali contenuti ottengono più riscontri positivi?
I contenuti pratici e informativi ottengono sempre ottimi riscontri. Quando fornisco consigli utili su come organizzare un viaggio o visito luoghi meno conosciuti, vedo un alto livello di interazione e salvataggi. Anche i contenuti più emozionali, che raccontano esperienze personali, piacciono molto alla mia community.

Quanto conta l’interazione con la tua community nella scelta dei contenuti da pubblicare?
L’interazione con la mia community è fondamentale. Ricevo spesso domande e richieste specifiche su come organizzare viaggi o su destinazioni particolari, e questo mi aiuta molto a capire quali contenuti creare. A volte pubblico sondaggi per capire cosa interessa di più,
e in base a quelle risposte organizzo parte del mio lavoro, ad esempio, ho scritto una guida sulle isole greche. È un dialogo continuo e mi piace coinvolgere chi mi segue in ogni fase.

Cosa consiglieresti a chi vuole diventare Travel Creator?
La pazienza è la chiave. Il mercato è saturo e se si inizia solo con l’obiettivo di guadagnare o diventare famosi, si rischia di rimanere delusi
molto presto. È importante iniziare con passione e non avere fretta. Il successo non arriva dall’oggi al domani, ma se si lavora con dedizione
e autenticità, le opportunità arrivano. Non si può fare questo lavoro senza entusiasmo, e chi cerca di farlo senza passione non riesce a superare i momenti più difficili.

Un convento arroccato sul mare.

Architettura essenziale e scorci antichi incontrano il confort di un’accoglienza esclusiva,...

Una nave di libri: il viaggio letterario di Grimaldi Lines

Grimaldi Lines Tour Operator sorprende con eventi speciali Grimaldi Lines Tour...

Norilsk, in Siberia, è la città più a nord del mondo.

Fredda, industriale e città tra le più a nord del mondo...

A bordo del treno della vendemmia del Piemonte.

Domenica 22 settembre torna sui binari della Ferrovia della Valsesia, una...