Inside Onders continua il suo viaggio nel mondo dei Travel Creator con Dominique Nicolò, su Instagram @dominiquinho. Dominique trasforma la scoperta del mondo in un’arte condivisa e in un mezzo per riscoprire se stessi. Per lui, il viaggio non è solo esplorazione, ma un ponte verso il sé più autentico. “Il viaggio per me ha sempre rappresentato un’ancora di salvezza” ci spiega, “anche nei momenti più bui, è stato un modo per ritrovare me stesso. E negli ultimi tempi, organizzando viaggi di gruppo o trekking, ho scoperto il piacere di condividere questa passione.”
Dominique non si limita a viaggiare da solo, ma trasforma l’esperienza in un’attività collettiva: “Riuscire a trasmettere le emozioni del viaggio ad altre persone è stata una rivelazione” aggiunge, sottolineando l’importanza della condivisione. La sua carriera come Travel Content Creator si affianca a quella di Social Media Manager, permettendogli di mantenere una presenza costante e significativa nel mondo digitale.
Il momento che lo ha portato a vedere il viaggio come opportunità professionale è stato il viaggio a Bali nel 2019. La conferma di tutto il lavoro fatto è arrivata qualche mese fa, con un viaggio di gruppo in Andalusia: “Il mio primo viaggio organizzato è stato in Andalusia, ed è stata un’esperienza incredibile!” dice con orgoglio. “Trovare partecipanti grazie alla fiducia del mio pubblico è stato un traguardo importante.”
Qual è il ruolo del viaggio nella tua vita?
Il viaggio per me è sempre stato una sorta di terapia, specie nei momenti difficili della mia vita. Trovo nel viaggio un modo per riscoprire me stesso. Recentemente, ho scoperto il valore aggiunto di organizzare viaggi di gruppo o trekking, apprezzando la condivisione delle emozioni con altre persone.
Come bilanci il tuo lavoro principale con altre attività?
Oltre alla mia attività principale di Travel Content Creator, lavoro anche come Social Media Manager, gestendo profili di clienti in diverse nicchie. Ho iniziato a sviluppare viaggi di gruppo e collaboro con enti nel settore turistico per promuovere esperienze di viaggio.
Da quanto tempo ti occupi di viaggi in modo professionale?
Ho iniziato nel 2012, ma negli ultimi tre anni ho intensificato il mio impegno, specialmente durante la pandemia. Il mio primo viaggio di gruppo organizzato, in Andalusia, ha segnato una rinascita nella mia vita professionale.
Come gestisci l’organizzazione dei tuoi viaggi di gruppo?
Mi occupo di tutto: dalla pianificazione dell’itinerario alla ricerca dei partecipanti, che sono spesso i miei follower. Ho imparato a presentare i viaggi in modo che creino interesse e fiducia, e non parto finché non ho raggiunto un numero minimo di adesioni.
Quali sono i tuoi piani futuri per i viaggi di gruppo?
Spero di organizzare un viaggio a Bali l’anno prossimo, una destinazione che mi ha segnato profondamente. Vorrei portare con me un gruppo di viaggiatori e condividere con loro questo luogo che per me è così speciale.
Quanto spesso viaggi?
Viaggio ogni volta che posso, soprattutto in Europa. Ora che mi sono trasferito vicino all’Appennino Tosco-Emiliano, ho iniziato a esplorare di più anche le bellezze locali, organizzando trekking e attività all’aperto.
Hai mai creato guide dei tuoi viaggi?
Sì, ho iniziato con una guida su Bali, una mappa interattiva utilizzabile anche offline. Ho creato altre guide per la Via degli Dei e il Lago di Braies, e ora sto lavorando su quelle per Parigi e Andalusia.
Quali strumenti utilizzi per creare e gestire i tuoi contenuti?
Uso vari strumenti come CapCut, Premiere, e Lightroom. Principalmente uso lo smartphone, ma sto considerando di acquistare un drone per diversificare le riprese. Quando lavoro con strutture turistiche, utilizzo una mirrorless per risultati più professionali.
Quali consigli daresti a chi vuole iniziare una carriera come la tua nel mondo del Travel Creator?
Non mollare mai e credi sempre nel tuo percorso. Formarsi continuamente è essenziale, perché il settore è in costante evoluzione. Inoltre, consiglio di avere un proprio canale per non dipendere esclusivamente dalle piattaforme social.
Il “salotto” di Dresda.
Zwinger, Residenzschloss, Semperopera, Brühl’s Terrace, Frauenkirche, Kreuzkirche… Sono solo alcuni degli...
Lug
Viaggio in Norvegia: dove vedere l’aurora boreale.
Assistere all’aurora boreale Assistere allo spettacolo offerto dall’aurora boreale è una...
Set
Castello di Nymphenburg, bellezza ed eleganza a Monaco di Baviera.
Castello di Nymphenburg: un gioiello da scoprire a Monaco di Baviera...
Set
La Thailandia è tra le mete più amate dagli italiani.
Thailandia: Record di Arrivi dall’Italia Nel mese di agosto 2024, la...
Set