In un momento in cui l’ospitalità di lusso è al suo apice, Teamwork Hospitality ha ideato un nuovo riconoscimento che premia le eccellenze dell’ospitalità italiana.
Presentato il 2 luglio nella cornice del Principe di Savoia il premio Best Luxury Hotel Awards. Ideato e voluto da Mauro Santinato presidente di Teamwork Hospitality, – con il contributo di Elle Decor e EHMA (European Hotel Manager Association) – vuole essere la risposta italiana ai tanti prestigiosi premi internazionali che celebrano l’ospitalità a 5 stelle. Mancava un premio tutto italiano che vuole valorizzare un settore che è cresciuto moltissimo dopo la pandemia, con 668 strutture di lusso censite nel 2023 e un aumento della revenue per room anno su anno.
In oltre 20 anni la crescita dell’offerta 5 stelle in Italia è stata di circa il 250%, grazie a nuovi player internazionali che hanno investito sul territorio nazionale, come ad esempio Baccarat, Corinthia, Cheval Blanc, The Ritz Carlton, Airelles.
«I Best Luxury Hotel Awards» dichiara Mauro Santinato «celebrano l’eccellenza dell’ospitalità italiana in tutti i suoi aspetti, dal miglior servizio agli ospiti, alla miglior innovazione tecnologica. Un’iniziativa che nasce nell’alveo di un progetto più grande, che comprende anche l’organizzazione da parte di Teamwork di Luxury Hospitality Conference, il primo evento in Italia dedicato al lusso nel settore dell’ospitalità, quest’anno alla sua quarta edizione».
Ha preso poi la parola Ezio Indiani, GM del Principe di Savoia, che con la sua abituale verve ha sostenuto la necessità di un riconoscimento a livello nazionale per un settore che genera il 30% del fatturato di tutto il comparto alberghiero.
Indiani ha sottolineato come anche l’ospitalità di lusso sia un settore sempre più complesso da gestire alla luce delle nuove sfide – prima fra tutti la mancanza di personale qualificato – che impongono un cambio di mentalità e di approccio da parte del management sia per quello che riguarda le esigenze della clientela che per quello che concerne le necessità lavorative del personale. Necessità imprescindibili da affrontare dato che l’ospitalità è fatta dalle persone che lavorano negli alberghi e dall’esperienza che si regala agli ospiti, che non può essere positiva se non si è soddisfatti della propria posizione lavorativa.
I membri della giuria
Della giuria, composta da esperti con competenze e esperienze nel settore dell’ospitalità di lusso, fanno parte Ezio Indiani, GM del Principe di Savoia e Delegato nazionale di EHMA, Magda Antonioli, Direttrice MET Bocconi, Andrea Sinigaglia, Direttore Generale ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Andrea Grignaffini, Curatore della Guida Ristoranti de L’Espresso, Alberto Paolo Schieppati, Direttore editoriale Posh Places, Roberta Battocchio, Managing Director Hearst Global Design, Carmela Colaiacovo, Presidente Associazione Italiana Confindustria Alberghi, Filip Boyen, Luxury Hospitality Advisor, Ambassador Forbes Travel Guide, Erika Fay Nicole, CEO e Founder di EFNcommunication, oltre naturalmente a Mauro Santinato, Presidente di Teamwork:
Fondamentale per lo svolgimento dell’evento è il supporto dei partner: ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Pedersoli, Ginori 1735, IEG Italian Exhibition Group, Blastness, Lavazza, Simmons, Chantecler Capri, Aurora, Bonollo, Technogym, Prima, Lema, Acqua di Parma, Acqua Panna & San Pellegrino, Santa Margherita Gruppo Vinicolo, Chartron & Trebuchet, Les Grand Chais de France, Selection Parmacotto, Domori, Ciacco, Data Appeal Company.
I premi in palio
Gli hotel si possono candidare per un massimo di tre fra le 10 categorie individuate per il premio: best New Opening, best Design, best Restaurant, best Breakfast, best General Manager, best Service, best Bar, best Wellness & Spa, best Sustainability Program, best Innovation Technology.
Più di 200 strutture tra grandi alberghi, boutique hotel, resort, ville e dimore storiche, si sono già candidate al premio.
I 10 vincitori saranno premiati all’Hotel Principe di Savoia di Milano nella serata del 25 settembre 2024.
In arrivo la nuova nave luxury Explora II.
Il grande giorno del debutto di Explora II Il 16 settembre...
Set
Assedio di Masada, dall’archeologia nuovi dettagli sulle costruzioni romane in battaglia
Scoperta sull’Assedio di Masada Per comprendere a cosa si riferisce l’ultima...
Set
Il museo sottomarino di Cancun, in Messico.
Cancun: Un Paradiso Sottomarino Vedendola adesso sembra impossibile, ma negli anni...
Set
Fontana di Trevi a numero chiuso e a pagamento: ipotesi contro l’overtourism.
Il fenomeno overtourism nelle città più visitate Il fenomeno overtourism continua...
Set